I premiati
Abbiamo l'onore di celebrare un luminare nel campo della ricerca sul cancro urologico, Prof. Thomas Powles. Fin dal 2012 il Prof. Powles si è distinto come professore di cancro urologico all'Univerità di Londra, e dal 2017 ha guidato come Direttore il Barts Cancer Centre. Sotto la sua leadership, il Barts Centre è diventato uno dei migliori centri oncologici del Regno Unito, distinguendosi con più di 4000 nuovi pazienti oncologici ogni anno e ha guadagnato il riconoscimento come un CRUK Major Cancer Centre.
in riconoscimento del suo lavoro pionieristico di ricerca sul cancro ai primi stadi alla vescica e ai reni e della sua dedizione all'innovazione, alla ricerca e alla cura del paziente.
Al momento, la dr.Shipp è Capo della Division of Hematologic Neoplasia al Dana- Farber Cancer Institute ed è professore di Medicina alla Harvard Medical School. Le sue ricerche cliniche e di laboratorio sono focalizzate sull'eterogeneità clinica e molecolare dei linfomi a grandi cellule B (LBCLs) e sul linfoma Hodgkin. Dr. Shipp ha coordinato lo sviluppo dell’International Prognostic Index che è usato in tutto il mondo per individuare i trattamenti al LBCLs e molti altri tumori maligni linfoidi. Più recentemente, ha diretto gli sforzi per definire le caratteristiche molecolari distintive di LBCLs e dei linfomi Hodgkin, per identificare i sottoinsiemi biologicamente diversi di tali malattie, e per caratterizzare gli obiettivi per il trattamento razionale associato inclusi i modulatori della risposta immunitaria anti-tumore
in riconoscimento del suo contributo per la comprensione e il trattamento dei linfomi non-Hodgkin's a grandi cellule B.
Michael Weller è presidente del Dipartimento di Neurologia all’Ospedale Universitario e all’Università di Zurigo, in Svizzera, a partire dal 2008. Dal 2022 è impegnato anche come Co-Direttore medico dell’Ospedale Universitario di Zurigo.
Premio in riconoscimento del suo contributo per la comprensione e il trattamento dei tumori del cervello.
Radek C. Skoda è professore di medicina molecolare e presidente del dipartimento di biomedicina,
Università di Basilea e Ospedale universitario di Basilea, Svizzera.
Premio in riconoscimento per il suo contributo alla comprensione della patogenesi molecolare delle neoplasie mieloproliferative.
Il professor Jean-Yves Blay, MD, è un medico oncologo, Direttore generale del Centro Léon Bérard, Comprehensive Cancer Centre di Lione in Francia, ricercatore e professore all’Università Claude Bernard, in Francia. Dal 2019, è il Presidente della Unicancer, Federazione francese dei Cancer Centers.
Premio in riconoscimento del suo contributo alla comprensione e al trattamento del sarcoma.
Carl H. June, MD è professore immunoterapico al Richard W. Vague, Direttore al Center for Cellular Immunoterapies e Direttore al Parker Institute for Cancer Immunotherapy presso l’Università di Pennsylvania, Perelman School of Medicine Philadelphia.
Premio in riconoscimento per aver sviluppato la metodologia clinica dell’uso delle cellule CAR-T che potrebbe rivoluzionare l’approccio terapeutico dei linfomi maligni.
Fabrice André è professore di medicina e oncologia nel Dipartimento di medicina oncologica e capo del UMR INSERM U891 al Gustave-Roussy Cancer Center di Villejuif e professore di medicina e oncologia all’Università Paris Sud.
Premio in riconoscimento del suo contributo alla comprensione dell’uso dei biomarcatori nel cancro, in particolare nel cancro del seno.
Charles Swanton è Group Leader del Translational Cancer Therapeutics Laboratory al The Francis Crick Institute, Londra, Inghilterra.
Premio in riconoscimento del suo contributo alla comprensione e alle implicazioni dell’eterogeneità dei tumori.
Caroline Robert é il Capo dell’Unità di Dermatologia del Dipartimento di Medicina, Istituto Gustave-Roussy, Villejuif, Francia.
Premio in riconoscimento per il suo contributo al trattamento del melanoma.
Louis Michael Staudt è Direttore del Dipartimento di biologia molecolare dei linfomi maligni al National Cancer Institute di Bethesda, Maryland, (USA).
Premio in riconoscimento per il suo contributo nella caratterizzazione molecolare dei linfomi a grandi cellule B.
Vice Direttore del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam e Professore di immuno-tecnologia all’ Università di Leiden (Olanda).
Premio in riconoscimento per il suo contributo alla comprensione della funzione del sistema immunitario basato sulle cellule T e il suo ruolo nell’ immunoterapia”.
La Prof.ssa Elisabeth Brambilla é Professoressa di Patologia dal 1993, é esperta nella patologia del cancro del polmone, ed é nominata “exceptional class Professor” dal 2006.
Premio in riconoscimento per il suo lavoro che ha contribuito a una migliore classificazione del cancro dei polmoni
Direttore dell'Istituto Svizzero di Ricerca Sperimentale sul Cancro (ISREC) e Professore di Oncologia Molecolare alla Scuola Politecnica Federale di Losanna (Svizzera).
Premio in riconoscimento per l'insieme della sua ricerca fondamentale e lo sviluppo di un concetto che permette di semplificare la complessità dei tumori umani.
Premi 2010 - 2000
Professore di patologia e Direttore, dello Institute for Cancer Genetics alla Columbia University di New York, (USA)
Premio in riconoscimento delle sue conoscenze nel campo della biologia tumorale e molecolare dei linfomi maligni, della scoperta dell'oncogene BCL-6 e dello sviluppo della tecnologia dei micro-array. Premio abbinato alla Kaplan Lecture del Congresso dei linfomi maligni di Lugano del 2011.
Professore di medicina all’Università di Leuven e primario di oncologia digestiva all’Ospedale universitaro Gasthoisberg di Leuven, Belgio.
Premio in riconoscimento per gli importanti contributi e risultati raggiunti nella ricerca e nello studio dei tumori gastrointestinali.
Vice direttore IRB Bellinzona e capo clinica presso il dipartimento di ematologia allo IOSI Bellinzona.
Premio in riconoscimento per gli importanti contributi nella cura di malati affetti da leucemia ed in particolare per aver creato un modello originale per lo studio sperimentale di alcune malattie oncologiche e infettive.
Professore di ematologia all’Università Claude Bernard di Lione e Primario del Dipartimento di ematologia degli Hospices Civils della Città.
In riconoscimento per gli importanti contributi nella cura dei malati affetti da linfoma e il suo ruolo internazionale nello studio clinico e sperimentale di nuove terapie.
Premio abbinato alla Kaplan Lecture del Congresso dei linfomi maligni di Lugano del 2008.
Ordinario di medicina interna e Direttore di oncologia medica all’Università autonoma di Barcellona.
Premio in riconoscimento delle sue ricerche oncologiche che spaziano dalla ricerca clinica su nuovi farmaci, allo studio dei geni che regolano la crescita tumorale e alla loro modulazione come principio terapeutico.
Professore e Direttore dello “Institute for Molecular Cancer Research” all’Università di Zurigo.
Premio per il riconoscimento delle ricerche sulla biologia molecolare dell’interferone e sui prioni.
Prof. in medicina alla Harvard Medical School di Boston
Premio in riconoscimento delle ricerche e dei risultati ottenuti nel campo dei linfomi maligni.
Premio abbinato alla Kaplan Lecture del Congresso dei linfomi maligni di Lugano del 2005.
Direttore dell’Istituto di Biochimica della facoltà di medicina e Professore all’Università di Losanna.
Premio in riconoscimento delle ricerche nel campo dell’oncologia sperimentale e particolarmente dell’immunologia.
Direttore del Dipartimento di medicina e Responsabile dell’Unità di medicina toracica all’Instituto Gustave-Roussy, Villejuif.
Premio per i risultati ottenuti nel campo dei tumori polmonari e della sperimentazione di nuovi regimi terapeutici.
Direttore della Clinica Medica I dell’Università di Colonia.
Premio per i risultati ottenuti nel campo della biologia e della terapia dei linfomi maligni.
Premio abbinato alla Kaplan Lecture del Congresso dei linfomi maligni di Lugano del 2002.
Direttore Scientifico dell’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova.
Premio per i risultati ottenuti nella ricerca scientifica sui meccanismi di difesa antitumorale.
Premi 1999 - 1990
Primario al Bürgerspital di San Gallo. Docente alla Facoltà di medicina dell’Università di Berna.
Premio per i risultati ottenuti nella ricerca e nell’impegno scientifico clinico e sociale nel campo della psicooncologia.
Primario del Dipartimento di chirurgia dell’Ospedale Universitario di Basilea.
Premio per il contributo al trattamento chirurgico oncologico.
M.D. patologo alla University College Medical School di Londra.
Premio per i lavori di ricerca sui linfomi della mucosa dell’apparato digerente.
Premio abbinato alla Kaplan Lecture del Congresso dei linfomi maligni di Lugano del 1999.
Direttore della Clinica Medica III dell’Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno.
Premio in riconoscimento del lavoro sulla fisiopatologia e terapia della leucemia linfatica acuta.
Direttore dell’ Istituto di Biochimica all’Università di Losanna.
Premio per i risultati ottenuti nell’utilizzazione degli anticorpi monoclonali marcati radio attivamente, utilizzati per il riconoscimento e la terapia dei tumori.
M.D. dell’Ospedale Universitario di Stanford.
Premio per le ricerche nel trattamento delle terapie dei linfomi. Premio abbinato alla Kaplan Lecture del Congresso dei linfomi maligni di Lugano del 1996.
M.D. dell’Ospedale Universitario del Nebraska, Omaha.
Premio per le ricerche e i risultati ottenuti nella classificazione ed interpretazione istologica dei vari tipi di linfomi conosciuti. Premio abbinato alla Kaplan Lecture del Congresso dei linfomi maligni di Lugano del 1996.
Direttore del Centro Oncologico dell’Università di Leuven.
Premio in considerazione delle ricerche e dei risultati ottenuti nella cura dei tumori con le radiazioni.
Direttore della Clinica Chirurgica dell’Ospedale Triemli di Zurigo.
Premio in considerazione del suo impegno nel trattamento chirurgico dei tumori collaterali e dello studio delle cure chemioterapeutiche.
Primario della Divisione Oncologica Medica dell’Istituto dei Tumori, Milano.
Premio in considerazione delle ricerche e dei risultati ottenuti nel trattamento della cura dei linfomi maligni. Premio abbinato alla Kaplan Lecture del Congresso dei linfomi maligni di Lugano del 1993.
Vice Primario di Oncologia dell’Ospedale Regionale di Lugano.
Premio in considerazione delle ricerche e dei risultati ottenuti per lo studio del carcinoma mammario e moderni metodi per la cura del cancro.
Primario della Clinica di Terapia Radiante dell’Ospedale Universitario, (Inselspital) Berna.
Premio per aver reso più efficace l’azione delle radiazioni ionizzanti sulle cellule tumorali sia con tecniche appropriate sia con approcci biologici.
Primario della Clinica di Terapia Radiante dell’Ospedale Universitario, Ginevra.
Premio per aver reso più efficace l’azione delle radiazioni ionizzanti sulle cellule tumorali sia con tecniche appropriate sia con approcci biologici.
Premi 1989 - 1980
Direttore del Centro cancerologico e Capo Servizio dell’Unità Funzionale per il trapianto di midollo osseo del Centro Léon Bérard di Lione.
Premio per le ricerche sul trapianto di midollo osseo ed il trattamento dei linfomi non leucemici e dei tumori solidi.
Reparto di Radioterapia dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona.
Contributo per lo studio e il coordinamento delle cure con radiazioni di forme neoplastiche in Svizzera.
Reparto di Radioterapia dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona.
Contributo per lo studio e il coordinamento delle cure con radiazioni di forme neoplastiche in Svizzera.
Direttore del Dipartime-nto d’Ematologia dell’Ospedale Cantonale di Basilea.
Premio per l’introduzione di una particolare tecnica nelle cure della leucemia e per i lavori nelle metodiche di trapianto del midollo osseo.
Primario della Clinica Medica C dell’Ospedale Cantonale di San Gallo.
Premio per la costante opera d’incitamento e per l’organizzazione su basi scientifiche della cura del cancro.
Contributo per l’organizzazione di due conferenze scientifiche su nuovi metodi di cura del cancro e a due giovani ricercatori in Università svizzere
Contributo per l'organizzazione, nel Cantone, di un "Laboratorio di analisi farmacocinetiche."
Capo della sezione d'ematologia ed oncologia dell'Ospedale pediatrico dell'Università di Berna (Kinderspital).
Premio per lo sviluppo e la coordinazione dell'oncologia pediatrica.
Consulente di psicologia medica del Reparto d'oncologia della Clinica medica dell'Università di Zurigo.
Premio per lo studio sullo stato psichico dell'ammalato di cancro.