Il Premio 2022 della Fondazione San Salvatore di Lugano, di 50.000 franchi svizzeri, è stato assegnato, il 14 giugno 2022, a Lugano alla
Prof.ssa Margaret A. Shipp, MD
in riconoscimento del suo contributo per la comprensione e il trattamento dei linfomi non-Hodgkin's a grandi cellule B.
La dr. Margaret Shipp ha ricevuto il Dottorato in Medicina dalla Washington University School of Medicine e ha completato il suo internato in medicina interna al Barnes Hospital/Washington University. Successivamente, ha completato un periodo di borsa di studio in oncologia medica alla Dana-Farber Cancer Institute e poi è entrata nella Facoltà.
Al momento, la dr.Shipp è Capo della Division of Hematologic Neoplasia al Dana- Farber Cancer Institute ed è professore di Medicina alla Harvard Medical School. Le sue ricerche cliniche e di laboratorio sono focalizzate sull'eterogeneità clinica e molecolare dei linfomi a grandi cellule B (LBCLs) e sul linfoma Hodgkin. Dr. Shipp ha coordinato lo sviluppo dell’International Prognostic Index che è usato in tutto il mondo per individuare i trattamenti al LBCLs e molti altri tumori maligni linfoidi. Più recentemente, ha diretto gli sforzi per definire le caratteristiche molecolari distintive di LBCLs e dei linfomi Hodgkin, per identificare i sottoinsiemi biologicamente diversi di tali malattie, e per caratterizzare gli obiettivi per il trattamento razionale associato inclusi i modulatori della risposta immunitaria anti-tumore dell'ospite.
La dr. Shipp ha precedentemente lavorato nel Scientific Advisory Committee dell’International Conference on Malignant Lymphoma ed ha tenuto la prima conferenza Gianni Bonadonna Memorial Lecture qui a Lugano. Tra altre associazioni, fa parte dell’American Society for Clinical Investigation, dell’Association of American Physicians e della National Academy of Medicine ed è Fellow dell’American Association of Cancer Research Academy.
La dr. Shipp è autrice o co-autrice di quasi 200 pubblicazioni con il numero delle citazioni più alto per la pubblicazione clinica "A Predictive Model for Aggressive Non-Hodgkin's Lymphoma" apparsa nel New England Journal of Medicine nel 1993 - che fu il risultato finale di un progetto iniziato da un workshop ristretto dell'International Congress of Malignant Lymphoma e la pubblicazione in traduzione della ricerca "Diffuse Large B-cell Lymphoma Outcome Prediction by Gene-expression Profiling and Supervised Machine Learning" in Nature Medicine, nel 2002.
La dr.Shipp ha ricevuto numerosi premi, incluso recentemente nel 2021 l'Ernest Beutler Lecture and Prize, ed è stata eletta per la classe 2022 di Fellows dell’American Association for Cancer Research.
La Fondazione San Salvatore, con base a Lugano in Svizzera, fu creata nel 1979 da Carlo Pernsch, un noto banchiere, e da sua moglie Célestine, con lo scopo di promuovere e premiare la ricerca medica e scientifica nell'area delle terapie antitumorali.
Per più di 44 anni la Fondazione San Salvatore ha dato riconoscimenti con i suoi premi a numerosi scienziati che hanno contribuito in maniera sostanziale alla ricerca scientifica sui nuovi approcci alle terapie antitumorali e ha elargito fondi per progetti scientifici volti alla cura delle malattie maligne.